IL Cammino degli Dei….
Archeologia, tradizioni, geologia, paleontologia.

AREA ARCHEOLOGICA DI ANTAS

La valle di Antas, cela uno “scrigno” di tesori archeologici che vale la pena conoscere: il Tempio punico romano unico nel suo genere in Sardegna; resti del periodo nuragico ancora tutti da scoprire; siti importanti per la storia del Fluminese e non solo…La visita all’area archeologica di Antas si può articolare con diversi punti di sosta indicati di seguito.
 
Tempio punico romano
Il pezzo forte che caratterizza e distingue nella sua unicità la valle di Antas è sicuramente la presenza delle maestose colonne del Tempio romano che prende il nome dalla località.Il luogo di culto in stile tetrastile è sormontato da un iscrizione che conferma l’adorazione del dio Sardus Pater Babai e la collocazione cronologica al III secolo d.C., per quanto riguarda la fase di restauro sotto il dominio dell’imperatore Caracalla.Al di sotto della gradinata d’accesso al Tempio Romano sono visibili i resti del luogo di culto Cartaginese (500 a.C.), dedicato al Sid Addir Babai. Il santuario venne costruito attorno ad un affioramento calcareo che fungeva da roccia sacra.

Durata visita
: 30 minuti.
 
Cave Romane
Dal Tempio romano si segue un sentiero sotto il bosco di lecci, dopo circa 15 minuti di cammino si arriva alle cave dove sono ben visibili tra la roccia calcarea, le linee di taglio dei grossi massi utilizzati per la realizzazione del santuario.

Durata visita
: 45 minuti.
 
Villaggio di Antas
A conferma del “primitivo” utilizzo della vallata di Antas si trova a 200 metri circa a sud – ovest del Tempio romano, un nucleo abitativo di epoca nuragica, ancora da scoprire e studiare.

Durata visita
: 15 minuti.
 
Strada Romana Antas Su Mannau
I lavori di ripristino ambientale hanno messo in luce un antico sentiero (chiamato Strada Romana) che collega l’area archeologica di Antas con la vicina grotta di Su Mannau, di notevole interesse speleologico. Nella prima sala della grotta, quella archeologica, sono ancora visibili i resti di lucerne ad olio e navicelle votive che testimoniano la pratica del culto delle acque.

Durata visita
: 60 minuti.   
 

Prezzo biglietto: intero € 3.00 - ridotto € 2,00 per bambini dai 4 a 13 anni e gruppi oltre le 30 px.Visita guidata compresa nel biglietto: prevede la sola tappa al Tempio punico romano, durata media 30 minuti.Note: nel piazzale antistante l’area archeologica è presente un chiosco bar biglietteria e area di sosta.

Siti Interessati: museo etnografico, area archeologica di Antas, sito paleontologico di Portixeddu (ordoviciano), cale di Sa Pedrichedda, promontorio granitico di Capo Pecora.

Programma:

  • 9.30 Incontro con le guide in Piazza Gramsci a Fluminimaggiore, visita guidata al Museo Etnografico.
  • 11:00 trasferimento in Loc. Antas, visita guidata all’area archeologica.
  • 13:30 pranzo in loc. Antas (agriturismo o sacchetto).
  • 16:00 trasferimento in loc. Portixeddu, escursione guidata a piedi al sito ordovinciano.
  • 17:00 spostamento in loc Capo Pecora e visita al promontorio granitico.
  • 18:00 termine visita.

 

ESCURSIONI IN BARCA

ESCURSIONI DIDATTICHE
SPELEOLOGIA
MINIERE
MOUNTAINBIKE
TREKKING
PASSEGGIATE
APPARTAMENTI
TARIFFE
   
Privacy