Grotta di Su Mannau
ESCURSIONE Nell’antro della belva…
Speleologia, archeologia, botanica
Grotta Su Mannau (gestita dalla Società Su Mannau Grotte tel. 0781580165-0781580411)
La splendida cavità carsica, conosciuta da tempo, in quest’ultimo decennio è diventata famosa come grotta turistica. La sua prima sala che ha restituito numerose testimonianze archeologiche, è fondamentale per comprendere come la storia di Antas fosse collegata alla grotta dove si praticava il culto delle acque. Il percorso si sviluppa quasi completamente su passerelle da dove si potranno osservare diverse forme di concrezioni, stalattiti, stalagmiti, piccole cascate e verdi laghetti.
Interessi prevalenti: geologia, archeologia.
Durata visita: 1 ora.
Ingresso: individuale € 10,00; da 6 a 12 anni e scolaresche € 4,50; gruppi oltre le 20 px € 8,00; gruppi oltre le 30 px € 6,00.
Coltelleria artistico artigiana di Luciano Arrius
La caratteristica principale della sua produzione è l’insolita forma dei manici dei suoi coltelli, vere e proprie sculture raffiguranti teste di animali (mufloni, montoni, cervi, capre) in diverse posizioni e dimensioni, oggetti d’arte che hanno impreziosito le collezioni degli appassionati di tutto il mondo. Inoltre nell’esposizione sono presenti vari oggetti in pelle. Durante la visita si potranno osservare le fasi principali della lavorazione del coltello.
Interessi prevalenti: artigianato.
Durata visita: 30 minuti.
Siti interessati: grotte di Su Mannau, trekking antica strada romana archeologica di.Antas.
- 9:30 incontro con le guide presso la località Su Mannau e visita guidata alla grotta.
- 11:00 trekking antica strada romana (Su Mannau – Antas).
- 13:00 pranzo in loc. Antas (agriturismo o sacchetto).
- 15:00 visita all’area archeologica di Antas.
- 16:30 termine visita.
NOTA: il trekking Su Mannau – Antas di circa 1 ora, è indicato per ragazzi di età superiore agli 8 anni. |