Il signore del tempo
tradizioni, grotta carsica, botanica, archeologia.

MUSEO ETNOGRAFICO
“ANTICO MULINO AD ACQUA LICHERI” 

Il museo etnografico è stato realizzato all’interno di un vecchio mulino ad acqua del 1700, grazie all’intervento dell’amministrazione comunale e alla fattiva collaborazione dei Fluminesi.

Il percorso museale, è incentrato sulle varie fasi della produzione e lavorazione del grano, all’interno sono allestiti dieci spazi espositivi relativi alle attività prevalenti di quel periodo (dal 1850 circa agli anni 1950/60) costituite principalmente da pastorizia e agricoltura.In quello che un tempo era tra i numerosi mulini ad acqua del paese si trova una vasta esposizione di oggetti che spaziano dal lavoro dei campi, miniera, pastorizia, lavorazione del legno e antichi mestieri (ciabattino, arrottino, ecc..)

La visita ha inizio nella parte esterna del mulino dove, oltre a “Sa Moba a Mobenti, (la mola asinaria) si può osservare la ruota che, mossa grazie alla forza dell’acqua mette in funzione la macina situata all’interno del casolare Il percorso museale ha inizio con la stanza dedicata al calzolaio, al cucito e alla tessitura; tra gli oggetti più curiosi vi è sicuramente il “tacco” delle scarpe che a mò di zoccolo di cavallo veniva invece sistemato sulle antiche calzature di un tempo.
Procedendo nelle vari sale si osservano gli oggetti attinenti la lavorazione delle vigne, di sicuro effetto è la presenza di un antico torchio per la pressatura del mosto. Si procede con gli oggetti dedicati al lavoro del fabbro e del falegname, nelle pareti spiccano le trappole per la cattura di animali selvatici.
Il pezzo forte del museo è sicuramente la presenza delle mole idrauliche realizzate in pietra vulcanica, dove si potrà osservare nel dettaglio la fase della triturazione dei cereali.Uno degli ambienti è stato allestito ricordando l’arredamento della tipica cucina sarda , proseguendo si trova l’originale pavimento in pietra, il forno, gli utensili del pastore, un soppalco in legno ospita una tipica camera da letto e nell’ultimo ambiente fa bella mostra di sé un antico carro a buoi.

La visita al mulino, permette di cogliere alcuni aspetti salienti della cultura popolare sarda, ricreare efar rivivere le varie fasi della produzione e lavorazione dei cereali, del ciclo della vita legata all’attività agro – pastorale: un viaggio a ritroso nel tempo con curiosità e storie che renderanno più reali gli antichi mestieri ancor vivi e importanti nei ricordi dei nostri nonni.

Durata visita
: 45 minuti.

Prezzo biglietto
:intero € 1,55 - ridotto € 1,00 per bambini dai 4 a 12 anni e gruppi oltre le 15 px

Antichi mestieri
: Su prenotazione si potrà assistere alla realizzazione artigianale di oggetti come cestini (intrecciati con pertiche di olivastro, lentisco e canna) e antichi giochi di un tempo come fucili di canna, strumenti sonori, la trottola ecc

Costo aggiuntivo:
€ 2,00 a persona


Siti interessati
: museo etnografico, grotta di Su Mannau, area archeologica diAntas.Programma:
  • 9:30 incontro con le guide presso il chiosco biglietteria sito nell’area archeologica di Antas.
  • 11:00 spostamento in località Su Mannau e visita guidata alla grotta omonima, (gestita dalla Società Su Mannau).
  • 13:00 pranzo in loc. Fluminimaggiore (agriturismo, ristorante o sacchetto).
  • 15:00 visita guidata al museo etnografico.
  • 17:00 termine visita.

 



ESCURSIONI IN BARCA
ESCURSIONI DIDATTICHE
SPELEOLOGIA
MINIERE
MOUNTAINBIKE
TREKKING
PASSEGGIATE
APPARTAMENTI
TARIFFE




   
Privacy